Il periodo della maternità è un momento felice e particolare per la donna, che, durante la gravidanza, viene avvolta da una luminosità particolare.
I cambiamenti che rendono belle le donne in attesa
È un dato di fatto, durante la gestazione, le donne subiscono una trasformazione, con miglioramento dell’aspetto fisico, nonostante le nausee e i malesseri passeggeri che le potrebbero affliggere nelle prime settimane dopo il concepimento. La pelle è la parte del corpo che acquisisce una luminosità speciale, che non tarda a farsi notare.
A indurre questo cambiamento è il nuovo assetto ormonale, che rende la pelle più radiosa e levigata. Spesso questo si accompagna a un’attenuazione di acne e brufoli, ma anche a secchezza, perché gli ormoni normalizzano l’eccesso di sebo. Poiché la cute tende a diventare più sensibile, è importante mantenerla ben idratata.
Leggi anche: Come scegliere l’abbigliamento premaman
Le zone da trattare con maggior cura sono il viso, che tende a screpolarsi, e l’addome, dove si potrebbero formare le smagliature. Molte donne sono più soggette di altre ad arrossamenti della pelle, che migliorano se si utilizzano prodotti detergenti delicati. Anche i capelli subiscono l’influenza degli estrogeni, diventando più forti, luminosi e meno soggetti a caduta, grazie all’incremento della circolazione sanguigna.
I peli superflui, invece, rallentano la loro crescita, si eliminano con facilità e le unghie si fortificano. È consigliabile, tuttavia, evitare di usare smalti e solventi che contengono sostanze chimiche, dannose per il feto. Nel periodo di gestazione si notano, inoltre, modifiche nella forma di alcune parti del corpo e nel seno, che assumono linee più morbide. Il progesterone sta già agendo nel preparare la mamma per l’allattamento.
Molte donne in gravidanza sperimentano anche un miglioramento dell’umore e un maggiore rilassamento, dovuti a un aumento della produzione di endorfine. Questo causa un bisogno di dormire e di riposarsi più a lungo, che va assecondato. Accanto a queste precauzioni fondamentali, è necessario rispettare alcune norme, quali mantenere uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata. In particolare, è una buona abitudine consumare frutta e verdura regolarmente e bere molta acqua, per contrastare la ritenzione idrica.
Parliamone nel gruppo Facebook di MammeSuper: clicca QUI, ti aspettiamo!