in

I cibi amici dell’allattamento

I cibi amici dell'allattamento

Il periodo dell’allattamento richiede molte energie ed è necessario seguire una alimentazione sana ed equilibrata, che rinforzi il fisico delle neo mamme e le metta in condizione di offrire senza problemi il loro latte al bambino.

Allattamento: aiutiamolo con una alimentazione equilibrata

Una dieta in cui non manchino le proteine, preferendo se possibile quelle del pesce a quelle della carne e che abbia un notevole apporto di frutta e verdura, soprattutto quella di stagione, che garantiscono un rifornimento ottimale di sali minerali e vitamine.

Non bisogna farsi mancare neppure i carboidrati, come un buon piatto di pasta condito con pomodoro fresco e basilico oppure un piatto di risotto con condimenti non eccessivamente calorici. I dolci andrebbero limitati, ma ogni tanto è consentito uno strappo alla regola, proprio perché le giovani donne che allattano necessitano di tutta la loro energia. Come è possibile notare i cibi consentiti sono molti.

Leggi anche: Come scegliere l’abbigliamento premaman

L’obiettivo di questa dieta è di introdurre circa 400 o 500 calorie in più al giorno. Tra i cibi parzialmente vietati possiamo menzionare il caffè, che è bene limitare a una o due tazzine al giorno. E tra gli alimenti vietati dobbiamo citare l’alcool, perché passa nel latte materno e se assunto in grandi quantità può nuocere al bambino. E lo stesso vale per il fumo: la nicotina attraverso il latte materno raggiunge il neonato…

Piccoli pasti frequenti e una buona idratazione

Un altro consiglio è quello di frazionare il numero dei pasti portandolo a cinque al giorno così suddivisi: colazione, pranzo, merenda, cena ed infine è permesso fare un ulteriore spuntino durante la serata, circa un’ora prima di coricarsi. Inoltre, quando si consumano gli spuntini è preferibile bere acqua e scegliere come alimenti la frutta oppure prodotti lattiero-caseari, come yogurt o formaggi magri. Ed infine: bere è fondamentale, almeno due litri al giorno!

Parliamone nel gruppo Facebook di MammeSuper: clicca QUI, ti aspettiamo!

Come realizzare un albero genealogico

Come realizzare un albero genealogico

La maternità ci rende belle

La maternità ci rende belle: ecco come