in

Coliche gassose neonato: ecco cosa fare

coliche gassose neonati

Nei primi quattro mesi di vita, il neonato può essere assillato dalle fastidiose coliche gassose. Non è un problema di salute grave, tuttavia le mamme dovrebbero essere informate sulle modalità d’intervento nei confronti dei loro bambini, per ridurre il disagio e i pianti.

Conoscere i sintomi delle coliche gassose del neonato

Il primo approccio importante che la mamma deve avere verso il pianto del proprio figlio è di cercare di capirne la causa. Il dolore intenso provocato dalle coliche genera nei piccoli un pianto frequente, accompagnato da movimenti delle gambe verso la pancia, da rossore in volto, da generale stato d’irrequietezza ed emissione di gas intestinale. Il dolore si manifesta più spesso la sera, soprattutto se il bambino è alimentato con il latte artificiale. Il piccolo piange spesso, anche diverse ore al giorno, per più giorni a settimana e per un periodo che supera le tre settimane.

Se la mamma ha il sospetto che il proprio figlio sia affetto da coliche, è importante che si confronti prima con il pediatra, poiché vi sono altri motivi che possono causare crisi di pianto analoghe nel lattante ed è bene escluderli.

Alcuni rimedi per le coliche dei neonati

Per contrastare questo disturbo dei piccoli, che comunque scompare dopo il quinto mese di vita, la mamma può mettere in pratica qualche accorgimento, senza ricorrere ai farmaci.

Nip Bellywell 61.3771/0 Cuscino Riscaldante per Neonati

7,49  disponibile
Amazon.it
as of 5 Dicembre 2023 18:27

Colikind gocce – Integratore Alimentare con fermenti lattici vivi

17,50  disponibile
4 new from 15,99€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of 5 Dicembre 2023 18:27

Mam Easy Start Anti-Colica, Set di 2 Biberon, 0-6 Mesi, 160 Ml, Azzurro

16,99
15,16
 disponibile
Amazon.it
as of 5 Dicembre 2023 18:27

Prolife Infant per bambini 0-24 mesi con Lactobacillus Reuteri, 8 ml

14,20
7,12
 disponibile
17 new from 6,85€
Spedizione gratuita
Amazon.it
as of 5 Dicembre 2023 18:27

Occorre cercare di tranquillizzare il bimbo, prendendolo in braccio e cullandolo dolcemente, cercando di non sottoporlo a stress ambientali, come eccessiva luce o rumori molesti. Anche un lieve massaggio sulla pancia o sulla schiena dopo qualche ora dalla poppata potrebbe alleviare il disagio. Alcuni bambini traggono vantaggi dalla somministrazione di infusi d’erba, come camomilla o melissa.

Cosa ne pensate di questi metodi? Ne conoscete altri efficaci, da suggerire alle mamme preoccupate per i loro piccoli?

Leggi anche: 10 rimedi naturali per i bambini

Parliamone nel gruppo Facebook di MammeSuper: clicca QUI, ti aspettiamo!

Ferro in gravidanza

Ferro in gravidanza: ecco perchè ne hai bisogno

Consigli per la nanna

Consigli per la nanna