Già a partire dai primissimi mesi di vita del tuo bambino, potresti veder comparire i suoi primi dentini da latte! Ma come fare ad accorgersi della comparsa dei primi denti del bambino? I denti da latte possono fare la loro comparsa già a pochi mesi di vita del nostro bambino.
I dentini da latte: ecco come riconoscerli
Detta così sembrerebbe una cosa assura: in realtà devi sapere che i primi dentini del bambino non compaiono da un giorno all’altro, ma impiegano delle settimane (o addirittura dei mesi) prima di fare la loro comparsa all’esterno della gengiva. Noi mamme però possiamo cogliere fin da subito alcuni segnali che ci possono far capire che i primi dentini sono in arrivo.
Controlla il colore dela gengiva
La gengiva, che inizialmente è di un colore rosa “vivido”, quando i denti si preparano ad uscire assume un colore più bianco perchè la pelle della gengiva si assottiglia per far uscire i denti. Da un colore rosa vivido, con le settimane, la vedrai cambiare fino ad essere rosa chiara.
Nei giorni che precedono l’uscita del primo dentino, potrai addirittura intravedere un’alone bianco sotto la pelle. Anche la consistenza della gengiva cambia e diventa più dura: potresti accorgertene anche durante l’allattamento perchè, quando il bambino stringe la bocca, potresti sentite un pò di dolore.
Attenzione ai cambiamenti nel bambino
Alcuni bambini potrebbero mostrare un cambiamento di umore in questa fase delicata. Se il tuo bambino è più irrequieto del solito, il suo nervosismo potrebbe essere collegato a questa fase. La dentizione solitamente non è un processo doloroso, ma potrebbe comunque provocare un leggero fastidio e quindi rendere il bambino nerovoso.
Postresti anche notare un aumento della salivazione con abbondanti sbavature; non preoccuparti di questo, è una condizione assolutamente normale che affligge quasi tutti i bambini. Armati di tanti bavaglini e di pazienza: passerà presto!
Sintomatiche che possono accompagnare la dentizione
In alcuni bambini l’uscita dei primi denti può essere accompagnata da dissenteria o febbre anche alta. Anche queste manifestazioni sono assolutamente soggettive e possono manifestarsi solo in alcuni bambini, mentre in altro no.
Parliamone nel gruppo Facebook di MammeSuper: clicca QUI, ti aspettiamo!